SPICI e il Network Internazionale
SPICI opera in partnership con operatori internazionali ed è fiero membro di diverse alleanze che mirano a consolidare le opportunità di cooperazione scientifica-tecnologica e di sviluppo imprenditoriale del sistema innovazione italiano.
InnovUp
L’associazione rappresenta, sostiene e dà voce all’ecosistema dell’innovazione italiana. Nata dall’unione di Italia Startup e dell’Associazione dei Parchi Scientifici e Tecnologici (Apsti), InnovUp riunisce oltre 3000 soggetti tra cui startup, scaleup, PMI innovative, centri di innovazione, parchi scientifici e tecnologici, incubatori, acceleratori, abilitatori, investitori, studi professionali e corporate.
Fondazione Italia Cina
Organizzazione il cui obiettivo è di promuovere gli scambi economici, politici e culturali tra Italia e Cina. La Fondazione, di cui SPICI ne è socio, vede all’interno del suo Consiglio di Amministrazione la presenza di importanti enti istituzionali tra cui Ministeri e Regioni italiane, ICE Agenzia e le principali rappresentanze diplomatiche italiane e cinesi.
Global Compact Network
SPICI è parte del Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale al mondo, con quasi 13.000 aziende firmatari provenienti da oltre 160 Paesi e 60 rete locali. È nata nel 2000 dalla volontà di promuovere un’economia globale rispettosa dei diritti umani e del lavoro, della salvaguardia dell’ambiente e della lotta alla corruzione.
Africa-Europe Innovation Partnership
Su impulso della Commissione Europea è nata The Africa-Europe Innovation Partnership di cui a SPICI siamo onorati di esserne entrati a far parte. L’alleanza nasce per supportare le attività di incubatori e acceleratori d’impresa e per promuovere nuovi accordi di cooperazione inerenti la ricerca scientifica sull’asse Europa-Africa.
Europe-India Innovation Partnership
L’alleanza promossa dalla Commissione Europea definita per supportare le attività degli operatori europei ed indiani, incluso incubatori tecnologici e acceleratori d’impresa, oltreché per la promozione di nuovi accordi di cooperazione e per la facilitazione e l’attuazione di programmi di ricerca scientifica e di sviluppo imprenditoriale.
Legalmondo
Legalmondo è una piattaforma i cui membri sono avvocati provenienti da tutto il mondo, selezionati in quanto esperti in una specifica area di attività. L’obiettivo è offrire agli imprenditori, tramite un’accurata consulenza legale in forme digitali e non, la serenità necessaria per condurre la loro attività in tutto il mondo.
International Technology Transfer Network
La rete mira a favorire il trasferimento tecnologico internazionale. È nata con il supporto del Ministero della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese (MOST) e posta sotto la guida della China Association for International Science and Technology Cooperation (CAISTC). Rappresenta un vero e proprio centro di trasferimento tecnologico orientato al mercato internazionale.
Network for International Cooperation on Technology Commercialization
La rete mira a promuovere progetti di cooperazione internazionale tra la Cina e i mercati esteri, nonché a favorire processi di trasferimento tecnologico. Promossa, tra gli altri, dall’International Technology Transfer Network (ITTN), riunisce numerosi soggetti dell’ecosistema innovativo cinese ed internazionale tra cui incubatori, acceleratori, associazioni di categoria, centri di innovazione, e dipartimenti di prestigiose università come la Peking University e la Tsinghua University.
Camera di Commercio Italiana in Cina
L’unica associazione di imprenditori e professionisti italiani ufficialmente riconosciuta dallo Stato italiano (Ministero dello Sviluppo Economico) e dalla Repubblica Popolare Cinese (Ministero degli Affari Civili) che opera per favorire l’internazionalizzazione delle imprese italiane e promuovere il Made in Italy nella Repubblica Popolare Cinese.