“China our Hearts Beat for You”, il manifesto che mira a trasformare l’allarme pandemico globale in un’ondata di solidarietà e per testimoniare come a essere contagiosa possa essere anche la vicinanza tra popoli e culture

“China our Hearts Beat for You” è un manifesto promosso da SPICI e da altre personalità del mondo della cultura, della scienza e della ricerca italiana che insieme ad una campagna di azioni concrete a sostegno del popolo cinese, mira a trasformare l’allarme pandemico globale in un’ondata di solidarietà e per testimoniare come a essere contagiosa possa essere anche la vicinanza tra popoli e culture.

La campagna parte dall’Italia, che quest’anno celebra il 50esimo anniversario delle relazioni con la Cina, e intende espandersi in Europa per un periodo di un anno, nel corso del quale verranno avviate azioni concrete per consolidare relazioni e scambi nel campo della cultura e della ricerca.

Il manifesto “China our hearts beat for you” è stato presentato il venerdì 21 febbraio 2020 a Roma presso la sede della SVIMEZ – Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno – alla presenza di S.E. Li Junhua, Ambasciatore della Repubblica Popolare cinese in Italia, Vincenzo Lipardi, Presidente di SPICI srl, Plinio Innocenzi, Professore Ordinario Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari e già Addetto scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino, Luca Bianchi, Direttore della SVIMEZ, Adriano Giannola, Presidente della SVIMEZ, Alessandra Lavagnino, già Professore ordinario di Lingua e Cultura Cinese, Università degli Studi di Milano e Direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Marco Maggiora, Direttore del Laboratorio Congiunto Institute of High Energy Physics (IHEP) – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Paolo Giulierini, Direttore del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Sergio Cavalieri, prorettore al trasferimento tecnologico, innovazione e valorizzazione della ricerca dell’Università degli studi di Bergamo.

Il programma presentato durante il lancio del manifesto prevede diverse iniziative di cooperazione tra il nostro paese e la Cina, come progetti di collaborazione tra giovani talenti italiani e cinesi su temi legati alla scienza, l’innovazione, l’arte e la cultura.

Tra le prime attività già svolte vi è l’attivazione del sito www.chinahearts.eu per raccogliere messaggi e testimonianze della vicinanza del popolo italiano a quello cinese nonché per il lancio di proposte di progetti comuni. È anche stata creata una petizione sulla piattaforma change.org, già supportata da oltre 3,000 firmatari tra cui:

  • Vincenzo Acito, Consigliere con delega all’innovazione, Regione Basilicata
  • Luigi Ambrosio, Direttore dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Federico Roberto Antonelli, Delegato del Rettore per i rapporti con università della Repubblica Popolare di Cina per le scienze sociali e linguistiche, Università degli studi Roma Tre e già addetto legale presso l’Ambasciata d’Italia in Cina
  • Gian Carlo Avanzi, Rettore, Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Luca Bianchi, Direttore Generale, SVIMEZ
  • Rosanna Binacchi, Direttore, Segretariato Generale Servizio III – Relazioni Internazionali, Ministero per i beni e le attività culturali
  • Michele Bonino, Delegato del Rettore per le Relazioni con la Cina, Politecnico di Torino
  • Bruno Botta, Prorettore alle Relazioni internazionali, Sapienza Università di Roma
  • Alberto Bradanini, già Ambasciatore d’Italia in Cina
  • Enrico Cardillo, Amministratore Delegato, STOA’ – Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d’Impresa – S.C.p.A.
  • Sergio Cavalieri, Prorettore al Trasferimento Tecnologico, Innovazione e Valorizzazione della Ricerca, Università degli studi di Bergamo
  • Roberto Cimino, Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth
  • Angelo Coletta, Presidente, Italia Startup
  • Stefano Consiglio, Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli studi di Napoli Federico II
  • Alberto di Minin, Professore Ordinario dell’Istituto di Management, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Direttore dell’Istituto Confucio della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa
  • Valeria Fascione, Assessore all’Innovazione, Startup e Internazionalizzazione, Regione Campania
  • Francesco Ferrante, Prorettore al Trasferimento Tecnologico e al Placement, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
  • Giuseppe Gaeta, Direttore, Accademia di Belle Arti di Napoli
  • Adriano Giannola, Economista – Presidente, SVIMEZ e già Professore ordinario di Economia bancaria all’Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Paolo Giulierini, Direttore, MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Maria Giuseppina Gottardo, Professore Aggregato, Lingue, Letterature e Culture Straniere, Università degli studi di Bergamo
  • Plinio Innocenzi, Professore Ordinario Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Chimica e Farmacia, Università di Sassari ed Ex Addetto scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino
  • Matteo Kalchschmidt, Prorettore all’Internazionalizzazione e relazioni internazionali, Università degli studi di Bergamo
  • Luigi Lacchè, già Rettore dell’Università di Macerata e Presidente dell’Istituto Confucio dell’Università di Macerata
  • · Alessandra Lavagnino, già Professore ordinario di Lingua e Cultura Cinese, Università degli Studi di Milano e Direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano
  • Fiorenzo Liguori, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Napoli Federico II
  • Vincenzo Lipardi, Presidente, SPICI srl – Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione
  • Sebastiano Maffettone, Professore ordinario di Filosofia Politica, LUISS Guido Carli
  • Marco Maggiora, Direttore del Laboratorio Congiunto Institute of High Energy Physics (IHEP) – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
  • Amedeo Manzo, Presidente, Banca di Credito Cooperativo di Napoli
  • Maurizio Marchese, Prorettore allo sviluppo internazionale, Università di Trento
  • Federico Masini, Delegato del Rettore per la Cina e professore ordinario di lingua e letteratura cinese, Sapienza, Università di Roma
  • Laura Morgagni, Segretario Generale del Cluster Tecnologico Nazionale Smart Communities Tech
  • Elda Morlicchio, Rettore, Università degli Studi di Napoli L’Orientale
  • · Giuliano Noci, Prorettore del Polo territoriale cinese, Politecnico di Milano
  • Paola Paderni, Professore Associato di Politica e istituzioni della Cina contemporanea, Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, Università degli studi di Napoli L’Orientale e Direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale
  • Vincenzo Petrone, Direttore Generale, Fondazione Italia – Cina
  • Giorgio Picci, Direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Padova
  • Arturo Scotto, Coordinatore Nazionale Articolo Uno
  • Francesco Serao, già Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e membro del CSM Tributario
  • Francesca Spigarelli, Professore Associato di Economia applicata, Università di Macerata
  • Stefania Stafutti, Professore Ordinario, Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia Sud-Orientale, Università degli studi di Torino e Direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Torino
  • Marina Timoteo, Professore ordinario di Diritto privato comparato, Università di Bologna e Direttore dell’Istituto Confucio dell’Università di Bologna
  • Guido Tonelli, Professore Ordinario di Fisica, Università di Pisa & INFN, Senior Scientist CERN Ginevra
  • Giorgio Trentin, Direttore dell’Istituto Confucio dell’Università di Macerata
  • Giorgio Ventre, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università Degli Studi di Napoli Federico II