Partito ufficialmente INSPIRE (Integration of Networks and Services acceleration Program – from Innovative Research to Enterprise), il nuovo programma di accelerazione gratuito dedicato a team, spin-off e startup seed, early stage ed early growth, con l’obiettivo di promuovere la creazione e sviluppo di nuove imprese nel Mezzogiorno d’Italia, con soluzioni innovative nel campo delle reti e servizi integrati per una digitalizzazione ubiqua e sostenibile.
Un progetto strategico per l’innovazione del Sud Italia
INSPIRE è promosso nell’ambito del Programma RESTART – Spoke 2 “Integration of Networks and Services”, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
Il programma nasce grazie alla sinergia tra tre attori di primo piano dell’ecosistema italiano dell’innovazione, con il coordinamento del Politecnico di Bari:
- Giffoni Innovation Hub, incubatore certificato e capofila del progetto, responsabile del coordinamento, della comunicazione e della progettazione strategica del percorso di accelerazione;
- Fabbrica Italiana dell’Innovazione, incubatore specializzato in Green Economy e 5G, incaricato della progettazione esecutiva e della gestione operativa del programma;
- SPICI s.r.l., incubatore e acceleratore internazionale, nonché European Digital Innovation Hub, con il compito di analizzare i fabbisogni del settore e organizzare attività di open innovation, benchmarking e matchmaking.
Una Call for Ideas
La Call for Ideas è finalizzata alla selezione di 5 nuove idee di business, provenienti da team imprenditoriali, spin-off e startup costituite e non, con sede nel Mezzogiorno d’Italia che propongono idee o soluzioni innovative per la digitalizzazione ubiqua e sostenibile di luoghi, persone o dispositivi, per la gestione efficace di ecosistemi intelligenti e per l’utilizzo delle nuove tecnologie nel campo delle Telecomunicazioni.
Il Programma di Accelerazione a cui accederanno le idee selezionate, includerà:
- Formazione imprenditoriale specialistica;
- Mentorship one-to-one con esperti di settore;
- Eventi inspirational e di matchmaking, tra cui Benchmark Day, Demo Day e sessioni di Open Innovation.
Come candidarsi
I soggetti interessati a candidarsi al programma dovranno inviare la documentazione necessaria (Allegati A e B, scaricabili qui), entro e non oltre il 25/03/2025, a mezzo PEC, al seguente indirizzo: fabbricaitalianainnovazione@pec.it
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il bando ufficiale, qui.