SPICI organizza la visita per la delegazione della Regione Campania allo Sharjah Research Technology and Innovation Centre

Grazie alla rete di contatti negli Emirati Arabi, SPICI ha organizzato per la delegazione della Regione Campania, la visita al Sharjah Research Technology and Innovation Park, guidata dall’Assessore alla Ricerca e Innovazione della Regione, dr.ssa Valeria Fascione e dal Prof. Nicolais, Consigliere all’Innovazione del Ministro dell’Università e Ricerca, insieme ad una nutrita delegazione di innovatori campani.

 

Istituito nel 2016 con decreto reale di Sua Altezza lo sceicco Sultan Bin Muhammad Al Qasimi, SRTI Park sviluppa e gestisce un ecosistema di innovazione, per promuove la ricerca e sviluppo, e sostenere le attività aziendali, utilizzando la collaborazione a tripla elica di industria, governo e mondo accademico. Il parco coltiva e connette talenti provenienti da oltre 150 importanti istituzioni accademiche, aziende e start-up, fornendo un ambiente favorevole alla creatività, alla ricerca e all’innovazione.

Il CEO del parco, Mr. Hussain Al Mahmoudi, ha accolto la delegazione, illustrando i settori prioritari di intervento, i servizi del Parco e gli ultimi progetti avviati.

Le 6 aree su cui si basano le attività di intervento sono: water management, renewable energy, environmental technology, transport & logistics, digitalization e smart manufacturing.

Tra i servizi offerti vi sono attività di supporto alle imprese, opportunità di networking, uffici hi-tech e spazi di co-working, e tra i progetti di ricerca avviatici sono: USKY per il trasporto intelligente, Green Homes, case realizzate con compound polimerici e tecnologia aerospaziale, CAFU la prima applicazione mobile on-demand di carburante della regione MENA.

Sharjah Open Innovation Lab (SoiLAB), situato nel cuore del parco, è invece l’hub per l’innovazione e spazio di lavoro tecnico, per garantire che le idee si traducano in prodotto, con il supporto di tecnici qualificati. Lo spazio è dotato di varie macchinari e attrezzature ed aperto a studenti, artisti, imprenditori e appassionati di tecnologia.

Tutti i delegati sono rimasti estremamente soddisfatti della visita, trovando numerosi possibili spunti per future collaborazioni.