SPICI presente al Digital Meeting di Lazio Innova sulle opportunità di collaborazione con la Cina

Il 22 giugno, Chiara Romano ed Enrico Iaria di SPICI hanno preso parte ad un incontro sul tema della “collaborazione internazionale con la Cina e opportunità per PMI e startup del Lazio su Scienza, Innovazione e nuove Tecnologie”. L’evento è stato organizzato da Lazio Innova, la società della Regione Lazio per l’innovazione e il sostegno a PMI e startup.

I lavori sono stati aperti da Laura Tassinari, Direttore della divisione di Lazio Innova che si occupa di internazionalizzazione, con la presentazione delle attività dell’agenzia e delle politiche a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese italiane. In seguito, hanno preso la parola una ventina di imprenditori provenienti dal Lazio per presentare le loro aziende e soluzioni tecnologiche e per descrivere il tipo di collaborazione che intendono avviare con la Cina.

L’evento si è poi focalizzato sull’organizzazione della 13° edizione del Zhongguancun Forum, che si svolgerà a Pechino e online dal 26 al 28 settembre 2021. Promosso dal Ministero Cinese della Scienza e della Tecnologia, dall’Associazione Cinese per la Scienza e la Tecnologia e dal Governo della Municipalità di Pechino, il Zhongguancun Forum è una delle più importanti piattaforme di collaborazione internazionale promossa dalla Cina sui temi della scienza, dell’innovazione e delle nuove tecnologie e ha l’obiettivo di promuovere lo scambio di conoscenze, talenti e competenze. 

In Europa, il Forum è coordinato da SPICI e dall’International Technology Transfer Network (ITTN), in collaborazione con InnovUp – l’associazione che rappresenta l’ecosistema italiano dell’innovazione -, la Fondazione Italia Cina ed ENRICH – la rete promossa dalla Commissione Europea di centri e hub che promuove l’internazionalizzazione della scienza, della tecnologia e dell’innovazione europea.

Durante l’incontro, sono state presentate le attività previste per la nuova edizione del Forum. In particolare, l’accento è stato posto sulla competition (“100 Best Industrial Innovations For International Technology Transfer”) che vedrà il coinvolgimento di PMI, startup, spinoff innovativi e gruppi di ricerca provenienti da tutto il mondo, i cui progetti saranno valutati da esperti. 

Ai progetti selezionati verrà data l’opportunità di presentarsi ad un vasto e qualificato numero di finanziatori, incubatori ed esperti cinesi, nonché di costruire contatti con partner industriali e finanziari attraverso incontri one-to-one e diversi momenti di networking.

Per maggiori informazioni sul programma e le modalità di registrazione, consultare la Call