Il primo incubatore delle Industrie Culturali e Creative
Fabbrica Italiana dell’Innovazione

Fabbrica Italiana dell’Innovazione è un Incubatore certificato/Acceleratore, specializzato su tre assi di lavoro: Green Economy, Blue Economy, Industrie Culturali e Creative
Fabbrica Italiana dell’innovazione intende proporsi anche come uno strumento efficace per contribuire alla ripartenza nel Mezzogiorno, facendo tesoro di quanto la pandemia ha dolorosamente insegnato sulla necessità di costruire, in un mondo globalizzato e sempre più digitalizzato, un modello di sviluppo che, al di là degli slogan, sia davvero rispettoso della salute dell’ambiente e dell’uomo, e sull’importanza di ricercare e realizzare un nuovo equilibrio tra economia, ambiente e società.
L’incubatore Fabbrica Italiana dell’Innovazione avrà la sua sede, nell’area Orientale della Città di Napoli, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, sede di importanti realtà industriali e della ricerca, tra cui il Polo Tecnologico dell’Università Federico II di Napoli e le sue Academy, come la Apple Academy e i Laboratori del San Carlo.
La Fabbrica italiana dell’Innovazione opererà su due principali mercati:
- Il mercato pubblico
Cogliendo le nuove sfide e le opportunità che si stanno aprendo nell’ambito del PNRR, così come nella nuova programmazione dei Fondi Strutturali europei 2021-2027, la società intende proporsi come tecnostruttura qualificata in grado di operare sia direttamente, attraverso proprie iniziative, che indirettamente attraverso i soci, mettendosi al servizio di soggetti e partenariati pubblici e/o privati con programmi e progettualità coerenti con la mission su indicata.
La società opererà in completa sinergia con le principali iniziative pubbliche e private nascenti o presenti sul territorio su questi temi, a partire dai costituendi Distretto Mare Campano promosso dalla Regione Campania con Legge Regionale n. 5/2021, e Polo della Sostenibilità per le PMI, promosso dal Gruppo Tecno e V-Finance, ed avrà un insediamento coerente con la mission e le funzioni del nuovo soggetto.
- Il mercato privato
L’attività primaria della società sarà dedicata all’incubazione/accelerazione d’impresa.
L’obiettivo è quello di creare, accogliere e accompagnare sul mercato internazionale circa 20 compagini (startup e spinoff) ogni anno e di gestire programmi di accelerazione lanciati in proprio e/o da soggetti partner, realizzati presso gli spazi dell’incubatore.
I servizi
Fabbrica Italiana dell’innovazione si coordinerà verso specifiche direzioni di servizi

Incubazione e Accelerazione
Il nuovo incubatore farà scouting di progetti innovativi nel campo della sostenibilità ambientale, dell’economia del mare e della sua terza gamba: le Industrie Culturali e Creative.
La struttura che l’ospiterà sarà dotata di moduli per aziende innovative, un’area di Incubazione composta da circa 10 moduli ed area annessa dedicata al Coworking. L’obiettivo è quello di seguire nuove start-up che si localizzeranno nei nostri spazi, ma anche start-up che saranno incubate in remoto
Formazione Avanzata
La formazione avanzata è uno dei servizi di punta, i cui clienti saranno imprese e professionisti e le cui caratteristiche distintive risiedono in attività didattiche in stile Academy, metodologicamente basata sul Challenge-Based Learning e sarà rivolta alla formazione extra-scolastica, formazione universitaria e post-universitaria, tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, valorizzazione del patrimonio culturale, ricerca ed erogazione di servizi culturali.
La Governance
La governance è composta da Startup e PMI innovative e da associazioni e consorzi pubblico – privati, tra cui:
- Agilae srl
- EB Mediterranea srl
- Formare – Polo Nazionale Formazione per lo Shipping e MareLab
- Iniziativa Cube srl
- MediTech Competence Center
- SPICI srl
- SVIMEZ
- Tecno srl
- Monticelli La Scala consulting s.r.l.

Vuoi scoprire di più su Fabbrica Italiana dell’Innovazione?
Compila il form e contatta i nostri esperti