Per la promozione del turismo a Napoli

ANEMA – AVVICINARSI A NAPOLI CON ESPERIENZE MULTICANALI AUMENTATE

Il Progetto ANEMA, che SPICI gestisce assieme al capofila Conform e la società Maestro ICT, prevede la realizzazione di modelli specializzati di promozione del turismo culturale e congressuale nella città di Napoli, per stimolare da un lato il coinvolgimento emotivo, sensoriale e cognitivo dei visitatori, e dall’altro, potenziare il know-how aziendale degli operatori del settore, con l’ausilio di item multimediali smart ed esperienze didattiche gamificate.

A tal fine, verrà creata una piattaforma cloud che affiancherà agli spazi fisici, uno digitale, con la creazione di un sistema che, grazie al supporto del Machine Learning e dell’Intelligenza Artificiale, favorirà il valore culturale della visita on-site e l’accesso ad un vasto ecosistema di servizi digitali, mirati ad incentivare il turismo culturale e congressuale nella città di Napoli.

L’obiettivo di ANEMA

L’obiettivo è quindi quello di mettere a sistema le più recenti innovazioni delle tecnologie digitali (AI, Machine learning, X-Reality…) per contribuire ad innovare la filiera del turismo culturale e congressuale. Per capire e soddisfare le esigenze di questo settore, il progetto prevede una prima fase di sperimentazione, attraverso il network del Convention Bureau Napoli (CBN), un’eccellenza dell’industria congressuale partenopea e della sua provincia, al fine di incentivare e promuovere l’organizzazione di eventi, congressi e attività di team building nella città di Napoli.

A tal fine, si mira a costruire un nuovo approccio culturale, in cui gli spazi fisici di alberghi, centri congressi, location aggregative, musei e siti storici, con il loro patrimonio di spazi ed opere, vengono fruiti e potenziati attraverso un ecosistema digitale di contenuti e servizi culturali fra loro interconnessi, in una logica multicanale attraverso la creazione di un’app, un tour virtuale, prodotti audiovisivi, esperienze olografiche, che possano migliorare:

  • La progettazione e gestione dell’offerta, per gli operatori, pubblici e privati, del turismo congressuale;
  • L’esperienza di visita, per i turisti, congressuali e non.

Pertanto, SPICI sta realizzando una vera e propria attività di analisi dei processi e dei fabbisogni organizzativi e di competenze degli operatori, affiliati al CBN, che si occupano di organizzazione congressuale ed accoglienza turistica, attraverso dei workshop guidati e brainstorming di gruppo, per comprendere le reali esigenze degli operatori del settore, al fine di identificare prodotti e servizi che possano migliorare la gestione di tali attività, anche in ottica di business, oltre alla parte di analisi e studio delle metodologie e tecnologie di machine learning e sviluppo algoritmico che meglio possano essere utilizzate ed implementate per la progettazione e sviluppo della piattaforma, oltre agli altri contenuti digitali, al fine di ottenere dati ed informazioni utili per il concreto funzionamento di questi ultimi.

La presentazione di ANEMA all’evento “Metatourism” alla BTO 2022

Il progetto è stato anche presentato in occasione dell’evento “Metatourism” organizzato nell’ambito della BTO 2022nei giorni 29 e 30 novembre 2022 alla Stazione Leopolda (Firenze). Da 13 anni BTO rappresenta l’appuntamento di riferimento in Italia sulle tematiche del turismo, del digitale, dell’innovazione, al fine di condividere strumenti e visioni sul turismo e sull’innovazione tecnologica legata ai diversi focus: digital, destination e hospitality.

Durante le due giornate si è svolto un ampio dibattito sul significato profondo dei cambiamenti in atto, sulle implicazioni più rilevanti e permanenti per il mondo del turismo e sulle innovazioni future, evidenziando la necessità di costruire nuovi modelli di relazione sociale per preservare e valorizzare il fattore umano, elemento chiave di un’esperienza di viaggio.

Il progetto ANEMA ha avuto una sua finestra nel programma dell’evento, con la presentazione tenuta da Alfonso Santaniello, Presidente e Direttore Generale di Conform, Mariangela Contursi, Direttrice Generale di SPICI e Giovanna Lucherini, Direttrice del Convention Bureau Napoli.

Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014/2020 dall’ Avviso Pubblico per il Sostegno alle MPMI Campane nella realizzazione di Progetti di Trasferimento Tecnologico e Industrializzazione.

Per saperne di più visita il sito di ANEMA cliccando qui!

I nostri Servizi

Scopri i nostri Servizi

Fabritech

Sviluppo di applicativi, prodotti e sistemi digitali innovativi

Accelerazione

Programmi di accelerazione e open innovation; servizi di creazione e sviluppo di startup

Internazionalizzazione

Servizi specialistici di internazionalizzazione e di apertura ai mercati esteri

Smart Cities

Piani, programmi e progetti per la rigenerazione urbana e industriale.